venerdì 2 marzo 2012

PubMed

Questo blog è stato creato per pubblicare i miei pensieri durante il corso di informatica...
Oggi sono venuta qui per riportare la mia esperienza su PubMed.
PubMed è un grande archivio, tanto grande da essere seguito e utilizzato a livello mondiale...ovviamente è "ristretto" alla medicina o quantomeno alla scienza...NO! errore! quasto è quanto credevo...infatti durante le ricerche che ho fatto per "scoprire" PubMed mi sono sbizzarrita e, oltre a cercare articoli su temi prettamente di medicina (quali sorafenib, adenocarcinoma salivary, cirrhosis liver...sui quali ho trovato articoli molto interessanti e soprattutto recenti), ho iniziato a scrivere nomi storici...ed ecco quello che ho trovato:
-ho cercato "cleopatra" ed ho trovato un abstract di un articolo che riporta esperimenti fatti per cercare la verità sulla leggenda della morte di Cleopatra per un cocktail di aceto con una perla;
-ho cercato "picasso" e sono apparsi molti aricoli che ritengono il noto pittore affetto da emicrania con aura...e ovviamente anche articoli che confutano questa ipotesi;
-digitando "berlusconi" ho trovato un articolo su un indagine sperimentale che ha portato alla conclusione che il volto di Berlusconi è stato visto come un'icona, piuttosto che come una faccia (a causa di una propaganda pervasiva); infatti un paziente con demenza semantica non è più in grado di riconoscere (faccia a faccia) i volti di familiari mentre può riconoscere il volto di Berlusconi;
-con "water polo" ho trovato studi sperimentali sulle differenze di acuità visiva binoculare tra giocatori di pallanuoto e studenti sedentari, le differenze di concentrazione di acidi grassi nel sangue tra giocatori e sedentari, uno studio sui traumi dentali dovuti a qusto gioco, uno studio sulla cinematica e la velocità del goal in giocatori professionisti.
Ovviamente ognuno di questi articoli è di interesse medico però a questo si aggiunge anche un ambito storico/sociale/sportivo/culturale.
Tutto questo rende PubMed ancora più interessante e per me (anche) un luogo dove dare "sfogo" alla mia curiosità!